Il tuo carrello

Il mercato del libro nei primi sei mesi dell’anno

+ 44% a copie e + 42% a valore. La crescita è confermata anche rispetto al 2019

I primi sei mesi dell’anno ha registrato una crescita eccezionale. Tutti i canali di vendita e tutti i generi hanno riscontrato dati positivi

Il mercato del libro nei primi sei mesi dell’anno

I primi sei mesi dell’anno ha registrato una crescita eccezionale. Tutti i canali di vendita e tutti i generi hanno riscontrato dati positivi, fatta eccezione per qualche difficoltà della grande distribuzione. Lo rivela l’analisi pubblicata e promossa dall’Associazione Italiana Editori, che ha lavorato sui dati NielsenIQ riguardanti il periodo di tempo dal 4 gennaio al 20 giugno.

L’analisi sostiene che nei canali trade (ovvero nelle librerie on line, fisiche, nella grande distribuzione) sono state vendute 15 milioni di copie in più, ossia il 44% in più rispetto all’anno precedente. Se pensiamo che il dato incoraggiante sia dovuto soltanto alla pandemia che lo scorso anno ha travolto il mondo in realtà scopriamo che non è così.

La crescita si mostra ancora più interessante se raffrontata al 2019, quando la pandemia non era neanche un flebile sospetto. Rispetto a quel periodo quest’anno si sono venduti 11 milioni di copie di libri in più (+31%). Queste vendite hanno generato oltre 207 milioni di euro in più rispetto al 2020 (+42%) e 156 milioni in più rispetto al 2019 (+28%).

Il totale complessivo per questi primi sei mesi è di 698 milioni di euro.

Innovare l’editoria

I fattori che hanno sostenuto una spinta positiva sono diversi e interconnessi. I risultati raggiunti sono merito di tutti gli attori della filiera editoriale, ognuno dei quali ha contribuito con un forte impegno a superare un momento difficile portando avanti scelte innovative. L’apertura delle librerie durante i periodi di lockdown, misure a sostegno della domanda e altre scelte virtuose hanno aiutato tantissimo.

Altra misura molto gradita è stata la 18App, che nei primi due mesi del 2021 ha permesso agli italiani di spendere 75 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente, con un picco notevole nel primo trimestre.

Quali canali e generi hanno venduto di più?

Le librerie indipendenti e di catena crescono, e la notizia ci allieta (soprattutto per quanto riguarda le librerie indipendenti. Per l’on line è stato vero e proprio boom, con cifre mai viste che vanno a coprire circa il 47% del mercato, senza togliere terreno ai canali concorrenti ma agevolando un salto in avanti a tutto il settore. Solo la GDO mostra qualche segnale di debolezza.

I generi più venduti mostrano il gradimento e l’interesse per giochi e tempo libero, che hanno quadruplicato le vendite, i fumetti che le hanno triplicate (214%), segna il raddoppio l’attualità politica e la critica letteraria, soprattutto legata a Dante. Autobiografie e biografie si rivelano uno dei generi preferiti in questo frangente. Il prezzo medio di copertina registra un calo del 2% rispetto al 2019.