Il tuo carrello

GIUSEPPE TERRAGNI: TRASFORMAZIONI, SCOMPOSIZIONI, CRITICHE.

di EISENMAN PETER

Casa editrice: Quodlibet

Disponibilità: In-stock

  • TRADUTTORE: Baiocchi M. Coppola A.
  • COLLANA: Libri d''artista
  • ANNO EDIZIONE: 2004
  • IN COMMERCIO DAL: 01/09/2004
  • PAGINE: 304
  • SEZIONE: ARTI
  • DETTAGLIO: Singoli architetti e studi di architettura
  • ISBN: 9788874620692
  • LISTINO: 70,00 €
Quantità

ISBN: 9788874620692

Categorie: | SAGGISTICA

Tags | biografie e autobiografie

GIUSEPPE TERRAGNI: TRASFORMAZIONI, SCOMPOSIZIONI, CRITICHE.

Il volume Giuseppe Terragni: trasformazioni, scomposizioni, critica – che esce finalmente dopo 40 anni di gestazione – documenta ed esamina a fondo due capolavori dell’architetto razionalista italiano Giuseppe Terragni: la Casa del Fascio (1933-'36) e la Casa Giuliani-Frigerio (1939-'40), entrambe a Como. Questa ricerca ad ampio raggio – illustrata con più di 500 diagrammi architettonici originali e fotografie d’archivio – si avvale di quella che Eisenman chiama lettura critica e testuale dei due edifici, applicando una metodologia affatto distante dagli approcci tradizionali – sociale, storico, estetico, funzionale. Al loro posto, le varie articolazioni e le aperture sulle facciate costituiscono una serie di segni e notazioni che sono alla base dell’analisi. Il libro include un saggio di Terragni sulla commissione, il progetto e la costruzione della Casa del Fascio e un testo critico di Manfredo Tafuri, il noto architetto, storico e teorico italiano, scomparso nel 1994. Questi condensa come segue la prestazione di Eisenman su Terragni: Eisenman, scrivendo di Terragni, lo riprogetta, dunque: il libro che l’architetto americano dedica al suo ‘padre’ degli anni ’20-’30 è un ulteriore manifesto teorico a sostegno delle sue architetture senza patria, liberate sopra lo spazio e il tempo. Anche Eisenman è maestro nell’arte della simulazione. Indice: Introduzione - Tipologie analitiche - 1. La Casa del Fascio e i Processi di Trasformazione. Trasformazioni: i processi di addizione e sottrazione volumetrica - Trasformazioni: le facciate - I primi studi - La facciata sud-ovest: facciata di ingresso - La facciata nord-ovest - La facciata nord-est - La facciata sud-est - Il piano di riferimento verticale - L’entrata - La pianta - Il volume interno - Le facciate interne - 2. La Casa Giuliani-Frigerio e i processi di scomposizione. Scomposizioni - Il volume interno in rapporto alla facciata esterna - L’angolo non narrativo - La facciata nord - La facciata sud - La facciata est - La facciata ovest - 3. Critiche: Giuseppe Terragni La costruzione della Casa del Fascio di Como - Manfredo Tafuri Il soggetto e la maschera. Una introduzione a Giuseppe Terragni - Peter Eisenman Terragni e l’idea di testo critico - Planimetria del luogo